Thursday, October 19, 2006

Cercare casa

(Dunque: quello che segue è un mio racconto, inizio, idea, poco di più. In questo blog non ho mai pubblicato cose mie, questo perché ho per ora utilizzato il blog come espressione laterale, pretesto per fissare passi e pensieri altrui, con cui ognuno potesse entrare in contatto senza la mia ingombrante presenza. Ovviamente, per la stretta cerchia di amici ogni post parlava un po' di me, come ogni citazione, passando attraverso un soggetto, si modifica. Questa volta però metto un po' di mie parole con l'idea, mai realizzata, che qualcuno possa continuarle. Chi in questo incipit intravede parole con cui proseguirlo è libero di farlo, e eventualmente di farmelo sapere. Metto solo un copiright verbale su un possibile cortometraggio, che il mio coinquilino Alessandro pensava di realizzarci. Premessa più lunga del necessario, come spesso mi capita. A voi.)


Cercare casa

Cercare casa, da sempre, ma questa volta entro domani. E Lunedì facce, mani e nomi che dovranno ripetermi, che alla prima li scordo, troppo concentrato sui tratti, concentrato nella distrazione. Adoro i traslochi, scegliere musica per un intero pomeriggio, trovare, buttare, liberare la forza di oggetti che parlano lingue dimenticate, invadenti. La senzazione di capire un sacco di cose dopo anni, davanti alle foto la nostalgia come un vento, che ti sbatte in faccia, ti scompone, sempre già dietro di te. E in un secondo altrove, con un bagaglio bianco, la sintesi essenziale di te, disfarlo in un albergo e vederlo trasformato, buttare sul letto libri, pezzi di pezzi, che se tu non ti ricordi loro mica ti sapranno dire perché li hai portati. In treno pensieri pratici, fino allo sfinimento riepilogare se hai preso tutto, poi la paura, realizzare che sei il tuo portafogli, il tuo bancomat e quattro numeri di telefono, un appuntamento. Cerco casa per dirmi che non c’è problema, una doccia, la mail, chiudermi per preparare i respiri a questa città letta, raccontata, sapendo che questo si dimentica al primo contatto umano. Succede continuamente di cercare casa, ogni rapporto lo è. C’è la casa in affitto, scelta alla prima impressione, ti ci indovini fare sesso, andare al bagno di notte, camminare nudo e scalzo, cene numerose e pulizie veloci. L’emozione è il criterio, le sue pareti consumarle di esperienze, non la vedrai invecchiare. Altra casa è il grezzo, il vuoto da riempire, il lento piacere del restauro, in cui il piacere si trova nel piccolo risolto, nel cambiare i filtri ai rubinetti, immobile minuti a vedere il flusso d’acqua più pieno e regolare, incanto.

Albergo. Alla solitudine della singola rincara il prezzo, una volta e mezzo, ironia. E lo pago in anticipo, perché non c’è fiducia nel mio maglione che ha dieci anni, nei jeans macchiati dal caffè del treno, non smetterò mai di macchiarmi. I soldi, sono sempre troppi finché non sono pochi, così pago una cifra disonesta senza pensieri, la stanchezza vince sempre il mio senso pratico, è donna.

Molti corridoi come questo, molti tappeti sui gradini sempre scuri perché devono durare, e la stessa senzazione che ogni cosa sia vecchia di un anno, e tu in ritardo. Per cosa? Mi piaceva pensare di sentirmi in ritardo rispetto a una persona che anni prima mi aveva aspettato li. L’immaginavo la mattina a fare colazione, sola, con imbarazzo dei camerieri stagionali. Il suo sguardo una domanda inespressa, che neanche lei sapeva di aspettare me. Da ragazzo c’era qualcosa come una malinconia mentre la immaginavo, nel suo triste anticipo, pagare la camera, chiamare un taxi, poi su un treno o peggio un aereo perdermi per sempre, mischiarsi al mondo, ferita senza sapere da chi.

Ora pesa meno, perché sono di passaggio, perché ho un’agenda e due appuntamenti in più, perché qualcuno mi ha trovato. Forse anche Giulia era in anticipo e io mi sono inserito nel gioco del destino disinnescandone la crudeltà, o forse acuendola. Non c’è albergo che negli ultimi anni non abbia visto che con me, nessuna fessura per quell’uomo. Magari tra un paio d’anni lui passerà di qui, nella mia stessa camera, dopo una doccia scenderà per cenare, ma sarà tardi anche per chiedere ai camerieri; altri verranno dopo questi, più giovani, più ingenui, pronti a piegarsi a stipendi meno giusti. Potrei lasciargli un messaggio, penso, mentre cerco di aprire la zanzariera per fumare. E cosa scrivere? Scusa, o meglio, grazie. Ogni tanto quando le cose con Giulia non vanno, e lei si siede per terra, ovunque sia, mi sembra di vederlo nei suoi occhi, l’uomo che ha perso, prende la forma di una sigaretta per entrambi, a volte per me due. Tra la prima e la seconda lei, quasi sempre, cerca di controllarsi e si riavvicina a me, ma io ormai sono l’estraneo, mi sento un ladro, con l’unico merito di un tempismo troppe volte scambiato per volontà.

Ora però lui ha sei mesi per trovarla sola. Una cosa è certa, se incontra me, non è con lei. Perché io ho sono a duemila kilometri per formare giovani designer, spiegargli come si crea un bisogno che non c’è, come si ricava il bello dall’utile, o come sostituire all’utile il bello in barba ai compratori. Tra cinque giorni mi danno casa, vicino all’istituto, per ora mi svuoto sul grande letto di questa matrimoniale a prezzo di singola, che da solo non è un grande risparmio. Mi chiedo come sarebbe il mio lavoro senza cellulare, che ora suona e io non so più non rispondere, mentre tolgo un paio di boxer la voce di un collega lava via quel gusto da straniero che da dieci ore inquinava ogni mio movimento. E’ il mio contatto a Parigi.

Da qui in avanti tutto andrà veloce, conosco queste cose. Sono già stato invitato a cena, non saremo soli, molti di noi saranno stranieri quindi curiosi, si parlerà di lavoro, ma il giusto, perché molti saranno giovani, e inoltre nel mio campo non manca mai una certa ironia sul lavoro, una certa superiorità nei confronti dei clienti, la gente, in gergo. Il ristorante, “L’industrìe”, sarà stato scelto dai pochi francesi tra noi, che avranno già numerose alternative per il post. Dico questo a Giulia, che mi chiama….

2 Comments:

Blogger alex said...

This comment has been removed by a blog administrator.

4:03 PM  
Blogger alex said...

Distratto dalla conversazione in due lingue, tre se considero anche quel ragazzo svedese che accompagna un collega - anche se non parla mai, accendo l'ennesima sigaretta. Non so quante volte ho cercato di mentirmi, credendo quasi di riuscire a convincermi che fosse meglio smettere. Ultimamente la fiamma dell'accendino svela anche un mio mezzo sorriso che aiuta ad avvicinare di più la punta per accendersi, ironia.
Sento queste voci amiche, mai sentite ma riconoscibili. A volte penso che questo lavoro sia veramente azzeccato. Anche se non mi è mai piaciuto il francese...
C'è anche una donna, giovane. E' molto sobria, non provoca nessuno, ma è molto graziosa. Nel gioco di sguardi di prima devo aver perso, non ha perdonato il mio maglione. Ricordo ancora quando me lo donò Giulia, ci frequentavamo da poco e io avevo appena pubblicato il mio secondo saggio. "Così potrai buttare via questo che usi sempre, ma non ti accorgi di quant'è vecchio?". In effetti non me ne accorgevo, anzi, non aveva importanza. Come adesso del resto.
Domani ho un altro giorno per fare chiamate e cercare un piccolo regno, lunedì si comincia. Uguale ogni volta, ma per me sempre la prima. Mi piacerebbe portarli al Louvre per cominciare, e fargli rivedere le stesse cose che conoscono già ma pennellate con altre parole...rinnovare gli oggetti significa anche solo parlarne. Con nuove formule. Penso che gli piacerà, proprio come piacque a me.

(Ho scritto a sentimento e di getto, senza riguardare troppo quello che ho scritto nè i "tempi" del racconto...lascio a te questo compito da "docente"...divertente però...!)

2:48 PM  

Post a Comment

<< Home